Cerca tra le iniziative di Auser Auser Comprensoriale di Varese

Comune Varese

COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI VARESE

Con il Comune di Varese, la biblioteca “Brambilla” ha promosso ed attuato

Incontro con  Loretta Napoleoni  per la presentazione del libro  “Sul filo di lana. Come riconnetterci gli uni con gli altri”  – 11 maggio 2022 – Salone estense – Varese 

Rappresentazione teatrale “Binario morto” di Andrea Vitali e Francesco Pellicini (27 giugno 2022– tensostruttura dei giardini pubblici)


“Suoni e voci da mondi lontani. Letteratura e musica dall’Africa per l’integrazione” – Conferenze di Giuseppe Mainardi sul premio Nobel Wole Soyinka e Valentin Mufila sulla musica africana (7 maggio 2025 – Sala matrimoni del Comune di Varese)




NUOVI SPAZI PER LA BIBLIOTECA

  • 1 giugno 2021 il Comune di Varese ha riconosciuto con delibera di Giunta n. 116 che “nel corso dell'ultimo decennio la biblioteca ha costantemente ampliato la propria attività, non solo promuovendo e stimolando il libro e la lettura come leve per aiutare la crescita culturale ma attivando anche processi di unificazione e ricomposizione sociale in un contesto periferico della città di Varese” Testo delibera di Giunta 
  • 15 aprile 2024, è stata inviata una lettera all’Amministrazione Comunale, nella quale si chiedevano informazioni certe sull’assegnazione di una nuova sede alla Biblioteca “Brambilla”  Testo lettera 
  •  27 maggio 2024, in un incontro avvenuto in Comune (presenti: Sindaco Galimberti, Assessore Laforgia, Assessora Dimaggio, Lucio Mangiarotti, Maria Carla Aletti, Anna Magnani, Carmen Ambrosetti, Daniela Pedroletti) facendo seguito alla lettera di sollecito della Biblioteca, il Sindaco di Varese ha ribadito l'interesse della Giunta per la nostra biblioteca ed ha prospettato alcune soluzioni per far fronte alle esigenze di spazi: 
      • utilizzare anche la sala prospiciente la biblioteca, ora utilizzata come refettorio 
      • spostare la biblioteca nell' appartamento dell'ex custode attualmente occupato dalla Cooperativa Sociale Naturart, alla quale verrebbero assicurati altri spazi

PATTO EDUCATIVO DI COMUNITÀ

Nel luglio 2021 è stato sottoscritto da parte dell'Istituto Comprensivo Varese 4 e da Auser un Patto Educativo di Comunità che contempli accordi, tra soggetti pubblici e soggetti privati per individuare e realizzare progetti didattici e pedagogici di prevenzione e contrasto delle povertà educative che interessino sia la popolazione scolastica sia l’intera popolazione dell’area di riferimento, attraverso un approccio partecipativo, cooperativo e solidale di tutti gli attori interessati

Il Comune di Varese ha dimostrato il proprio interesse a partecipare al Patto 


PATTO PER LA LETTURA

La Biblioteca "B.Brambilla" è stata invitata dal Comune di Varese a sottoscrivere, unitamente ad altre realtà che operano sul territorio, il “Patto per la lettura”. Lo scopo del patto è quello di coinvolgere la cittadinanza di ogni età e ceto sociale a partecipare alla vita culturale della città. La lettura è uno di questi aspetti