PROGETTI FINANZIATI
- dal 2016 fa parte
delle BIBLIOTECHE INNOVATIVE (Bando del Ministero
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) e grazie allo specifico
finanziamento ministeriale usufruisce della piattaforma digitale
MLOLscuola. Sul portale personalizzato della scuola gli utenti possono
accedere gratuitamente la prestito di ebook e spotify e ad un grandissimo
numero di risorse open.
- Negli anni 2019 e
2021, la biblioteca ha ricevuto finanziamenti da parte del Ministero della
Cultura, per l'attuazione di progetti rivolti agli adulti della città e agli
alunni dell'Anna Frank destinati alla “Promozione della lettura, della
tutela e valorizzazione del patrimonio librario”.
- Negli anni 2021 e
2022 ha ottenuto dei cospicui finanziamenti dal Ministero della Cultura nell'ambito
degli interventi di sostegno all'editoria. Ha potuto così provvedere al
rinnovo e all'adeguamento del proprio patrimonio librario cartaceo
mediante l'acquisto di centinaia di nuovi libri.
PARTENARIATO CON IL COMUNE DI VARESE
In partenariato con il Comune di Varese la biblioteca Bruna Brambilla ha
promosso e attuato le seguenti iniziative:
- Incontro con
l'autrice Loretta Napoleoni per la presentazione del libro “Sul filo di
lana. Come riconnetterci gli uni con gli altri” (Mercoledì 11 maggio 2022–
salone Estense)
- rappresentazione
teatrale “Binario morto” di Andrea Vitali e Francesco Pellicini (lunedì 27
giugno 2022– tensostruttura dei giardini pubblici)
PATTO EDUCATIVO DI COMUNITA'
Nel luglio 2021 è stato sottoscritto da parte dell'Istituto Comprensivo
Varese 4 e di Auser un Patto Educativo di Comunità che contempli accordi, tra soggetti
pubblici e soggetti privati per individuare e realizzare progetti didattici e
pedagogici di prevenzione e contrasto delle povertà educative che interessino
sia la popolazione scolastica sia l’intera popolazione dell’area di
riferimento, attraverso un approccio partecipativo, cooperativo e solidale di
tutti gli attori interessati.
Il Comune di Varese ha dimostrato il proprio interesse a partecipare al
Patto
PATTO PER LA LETTURA
La Biblioteca B.Brambilla, grazie alla
fattiva azione dei volontari, che hanno promosso nel corso degli anni iniziative
per incentivare la lettura, si è trasformata da semplice biblioteca
scolastica in biblioteca di quartiere e, successivamente, biblioteca cittadina.
E’ entrata da qualche anno a far parte del circuito delle biblioteche
provinciali, ed è stata invitata dal Comune di Varese a sottoscrivere,
unitamente ad altre realtà che operano sul territorio, il “Patto per la
lettura”. Lo scopo del patto, che ha durata triennale e può essere rinnovato
più volte, è quello di coinvolgere la cittadinanza di ogni età e ceto sociale a
partecipare alla vita culturale della città. La lettura è uno di questi
aspetti, se non il più importante. Chi legge accresce la sua cultura e sarà
quindi maggiormente in grado di comprendere e valutare consapevolmente tutto
ciò che riguarda sia sé stesso che la comunità di cui è parte.
Si è già svolta una prima riunione in
cui si sono presentati tutti gli attori firmatari del Patto, i quali sono stati
invitati a portare ad una prossima riunione che si svolgerà entro l’anno in
corso, idee e iniziative originali atte a promuovere la lettura, anche in
concorso fra le varie realtà presenti.
E’ un passo importante che riconosce la
valenza e la qualità delle nostre iniziative e ci spinge a fare sempre di più e
meglio. Ci impegneremo quindi ancora di più per dare a tutti gli strati della
società la possibilità di formarsi culturalmente e partecipare più attivamente
alla vita comunitaria.
Come diceva Giorgio Gaber “ la libertà è
partecipazione”.
PROGETTI PROMOSSI E
ORGANIZZATI DALL'ISTITUTO COMPRENSIVO A. FRANK
PROMOZIONE DELLA
LETTURA
Booktrailers: viene organizzata ogni anno per gli alunni delle
classi terze la gara di booktrailers, in cui, dopo aver letto un libro, gli
studenti devono interpretarlo realizzando un elaborato multimediale con parole
e immagini.
Gara di lettura per classi prime e seconde che si sfidano in giochi e quiz su alcuni libri letti durante
l'anno.
Gara di lettura per i genitori che si sfidano su libri di narrativa per ragazzi.
organizzazione di incontri con autori e di
laboratori di lettura animata in occasione della campagne nazionali
"Libriamoci", "Maggio dei libri", "Io leggo perché
"
Bibliolab: laboratorio di biblioteconomia per alunni di terza,
che collaborano alla gestione della biblioteca
IL MONDO A SCUOLA -
progetto del 2012
Un video di dieci anni
fa ritrovato quasi per caso. I volontari della biblioteca e alcuni prof
accompagnano ragazze e ragazzi dell'Istituto "Anna Frank" alla
scoperta del territorio dalle Bustecche a Bizzozero. L'iniziativa si inseriva
nel progetto "Il mondo a scuola". Un progetto complesso con
laboratori linguistici e scoperta del territorio realizzato nei primi mesi del
2012 e rivolto in particolare ai ragazzi nuovi residenti. Il video, che ricorda
ricorda solo alcuni momenti dell'attività svolta, è dedicato a Bruna Brambilla
fondatrice della nostra Biblioteca deceduta poi nel giugno dello stesso anno.