Cerca tra le iniziative di Auser Auser Comprensoriale di Varese

Chi siamo

LA BIBLIOTECA "BRUNA BRAMBILLA" E I VOLONTARI AUSER




La Biblioteca pubblica “Bruna Brambilla” svolge la sua attività da circa 20 anni ed ha sede nell’Istituto Comprensivo “Anna Frank” in via Carnia 155 – Varese, di cui è anche biblioteca scolastica e pertanto parte integrante dell’offerta formativa dell’Istituto, attraverso varie e coinvolgenti attività promosse dal corpo docente, cui partecipano anche i volontari Auser.
Proprio grazie anche ad Auser ed ai suoi volontari, è stata realizzata una struttura attrezzata e moderna. 





La biblioteca è intitolata a Bruna Brambilla, ex presidente Auser, prematuramente scomparsa nel 2012, sostenitrice e animatrice instancabile fin dall’inizio delle attività della biblioteca.


 

Alla sua gestione provvedono ben 28 volontari Auser, garantendone l'apertura da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12. 




Festa pensionamento del Prof. Luca Vezzoli, bibliotecario




Auser Varese non solo garantisce l’apertura e il funzionamento della biblioteca, ma fornisce anche un supporto economico per alcune iniziative e la copertura assicurativa per i volontari.



La biblioteca possiede un patrimonio librario di oltre 10.000 volumi, in costante aumento grazie al contributo di singoli ed associazioni ed alla partecipazione a bandi pubblici. 

Conta 


1.925 iscritti (1082 donne e 843 uomini)

Nel 2024 ha gestito ben 4.394 prestiti 

(2.719 della biblioteca, 1.104 tramite interprestito, 571 inviati ad altre biblioteche) 



Dal 2010 la biblioteca fa parte del Sistema Urbano di Varese e della Rete Provinciale delle Biblioteche. 

Grazie ad un sistema di interprestito ogni utente può accedere ad un patrimonio di oltre 2 milioni di volumi

Il prestito interbibliotecario cittadino è garantito dai volontari Auser




Dal 2016 la biblioteca usufruisce della piattaforma digitale MLOL scuola (MediaLibraryOnLine) 

per prendere in prestito ebook, visionare libri o video in streaming








       È attivo u n gruppo di lettura permanente che si riunisce ogni cinque settimane per commentare e confrontarsi sull'ultimo libro letto, scelto collegialmente. 

 







Fin dalla sua costituzione la biblioteca opera con un duplice scopo

1. promuovere e stimolare il libro e la lettura come leve per aiutare la crescita culturale di tutti i cittadini, ragazzi e adulti; 

2. attivare processi di unificazione e ricomposizione sociale in un contesto periferico della città di Varese. Una scelta conforme agli scopi ed alle finalità di Auser, l'associazione attiva da tempo nel quartiere Bustecche di Varese, ma che promuove iniziative per l’intero territorio cittadino