Cerca tra le iniziative di Auser Auser Insieme T.U. Progetto Essere APS ETS

Tipologia Convegno
Stato Chiuso

“L’uomo non discende dalle scimmie e la terra non è piatta"

  • 2025
    4 APR
    1500 - 1700
Descrizione
Sebbene la ricerca scientifica dia ormai per scontate queste due affermazioni, alcune convinzioni sono dure a morire.
Relatore: Dr. Paolo Corti, Archeologo

Venerdì 4 aprile 2025 si è tenuta la conferenza sull’origine dell’uomo e sulla terra, per cui è dimostrato che non è piatta, relatore l’archeologo Paolo Corti. Le ricerche hanno dimostrato che la culla dell’umanità proviene dall’Africa dove poi le specie di umanoidi si sono propagate negli altri continenti ed è un falso che discendiamo dalle scimmie, i nostri cugini più vicini sono gli scimpanzé con cui abbiamo in comune il 96 per cento del patrimonio genetico ed è quel 4 per cento che fa la differenza. Gli studi hanno dimostrato che sa comprendere ma non ha capacità mnemonica, ha associazione di idee, non sa parlare, mentre gli umani attraverso la cultura e la conoscenza sono progrediti. Proconsul è il primo mammifero vissuto 18 milioni di anni fa. L’evoluzione è avvenuta a balzi. C’è un bosco genealogico dell’uomo e big daddy è forse l’antenato più antico. La catastrofe di Toba, un vulcano che ha eruttato ha quasi estinto gli esseri umani. Sono stati classificati diversi tipi di umani che avevano già una stazione eretta. L’homo habilis comincia a costruire strumenti di lavoro ed è vissuto 2,4 milioni di anni fa. In Azerbaigian è stato ritrovato l’homo georgicus un milione di anni fa era già uscito dall’Africa. L’homo florensis nelle isole indonesiane o uomo hobbit perché era piccolo, vissuto 13000 anni fa. L’uomo neaderthalensis si è estinto anche per i cambiamenti climatici. Adesso c’è L’homo sapiens sapiens che è il nostro contemporaneo. Anche nelle epoche remote già 60000 anni fa l’uomo si dedicava all’arte, in Francia, in Libia, in Sicilia ci sono rappresentazioni rupestri che ritraggono sia persone che animali. Inoltre l’altro argomento è che la terra non è piatta, già Pitagora la definiva una sfera nel VI secolo avanti Cristo e l’idea della terra sferica non è cambiata fino al 1816 con l’inglese Samuel Birey Rowbothan che era per il terrapiattismo a cui ancora oggi crede un 20 per cento della popolazione.

Aula A – piano -1 Ospedale A.Manzoni - Lecco (LC) 23900
In presenza
40