L’incontro si è tenuto presso l’aula A dell’ospedale Manzoni di Lecco con l’associazione “i promessi sposi in circolo - letture popolari” a cura di Auser - progetto essere - dove si è parlato dell’Artusi e del suo celebre libro di ricette ma non solo. L’Artusi nasce nel 1820 a Forlimpopoli da una famiglia numerosa ma benestante; il padre faceva il droghiere, ma poi la famiglia si trasferisce a Firenze perché subisce un furto in casa, durante il quale una sorella verrà violentata, riportando un grave trauma. La famiglia a Firenze si darà al commercio della seta acquisendo molti benefici economici. Pellegrino Artusi partecipa all’attività di famiglia ma sui 50 anni decide di ritirarsi a vita privata dandosi alle letture dei classici e decide di pubblicare a proprie spese un libro di ricette, libro che diventerà famoso “La scienza in cucina e l’arte del mangiare bene” che sarà apprezzato dalle signore borghesi che seguiranno tali ricette frutto delle ricerche e sperimentazioni dell’Artusi. Del libro verranno fatte varie edizioni e aggiornamenti ed è stato tradotto in varie lingue dando lustro all’Italia all’estero. Inoltre l’Artusi, che non si era sposato, alla sua morte nel 1911 lascia il proprio patrimonio al Comune di Forlimpopoli, che ogni anno promuove degli eventi culturali e gastronomici in suo onore. Incontro interessante con letture anche di ricette che hanno contribuito alla ricchezza gastronomica del nostro paese