Cerca tra le iniziative di Auser Auser Canegrate

Auser Canegrate Cultura dei Sogni

Programma Auser "Università Sempre Giovani" febbraio-maggio 2025

Programma Università sempre Giovani Anno VI (2024-2025)
 Secondo quadrimestre (febbraio 2025– maggio 2025)
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CANEGRATE 

L’ Università sempre Giovani, con sede a Canegrate, conclude il VI anno di attività: attività svolte in due quadrimestri, da ottobre a gennaio e da febbraio a maggio 2025. Sono previste molte conferme e alcune significative novità, che, speriamo, incontrino il favore dei partecipanti. Toccheranno vari ambiti culturali, dalla Storia alla “Scienza e conoscenza”, dalla Economia al Dialetto, dai corsi di Inglese, sia “basic” che “advanced”, dalle Letture ad alta voce alle Letture dei Vangeli da remoto, dalla storia dei diritti delle donne alla Educazione sanitaria, dalla Filosofia alla introduzione agli Atti degli Apostoli, dall'arte a una novità assoluta, come i laboratori di Poesia contemporanea. I corsi si avvalgono del patrocinio del Comune di Canegrate, e della collaborazione con UALZ. Il programma delle lezioni verrà aggiornato all'inizio di ogni quadrimestre. Nel secondo (febbraio 2025– maggio 2025) si svolgeranno 13 moduli di lezioni: • Don Marcello Barlassina per l'introduzione agli Atti degli Apostoli
• dr. Maurizio Bersani per l'educazione sanitaria
• Anna Cogliati per la Storia dei diritti delle donne
• Annunciata Colombo per il corso di dialetto • Pino Landonio per la lettura dei Vangeli da remoto, l'inglese “basic”, il corso di Eros e i Laboratori di Poesia contemporanea • Paolo Malanchini per il corso di economia • Sergio Marazzini per il corso di “Scienza e conoscenza” • Sebastiana Mereu per la lettura ad alta voce • Gianluca Pessoni per il corso di Inglese avanzato • Giancarlo Restelli per le lezioni di storia attraverso i film Per l’iscrizione ai corsi è previsto un contributo quadrimestrale di 25 euro. Modulo n° 1 Scienza e conoscenza: come comprendere meglio le cose del mondo (a cura di Sergio Marazzini) Mercoledì 12 febbraio Mercoledì 12 marzo Mercoledì 9 aprile Mercoledì 14 maggio sala Cervi, ore 18 Modulo n°2 La storia dei diritti delle donne (a cura di Anna Cogliati) Lunedì 24 marzo Sala Cervi, ore 18 Modulo n° 3 Eros (a cura di Pino Landonio) Mercoledì 5 febbraio: eros nell'arte Mercoledì 5 marzo: eros nell'arte Mercoledì 2 aprile: eros nella musica mercoledì 7 maggio: eros nel cinema Sala Cervi ore 18 Modulo n° 4 Letture ad alta voce (a cura di Sebastiana Mereu) Lettura integrale della Sonata a Kreutzer di Lev Tolstoj lunedì 10 febbraio lunedì 10 marzo lunedì 12 maggio Sala Cervi ore 18 Modulo n° 5 La Resistenza (a cura di Giancarlo Restelli) Giovedì 13 e 27 febbraio Giovedì 13 e 27 marzo Giovedì 10 aprile Giovedì 15 e 29 maggio Sala Cervi, ore 18 Modulo n° 6 Lettura del Vangelo di Giovanni (a cura di Pino Landonio, in collaborazione con UALZ) Giovedì 6 e 20 febbraio Giovedì 6 e 20 marzo Giovedì 3 e 17 aprile ore 14.30 (da remoto) Sala Cervi ore 18 Modulo n° 7 Lezioni di Economia (a cura di Paolo Malanchini) Giovedì 6 e 20 febbraio Giovedì 6 e 20 marzo Giovedì 3 e 17 april Giovedì 8 e 22 maggio Sala Cervi ore 18 Modulo n° 8 Lezioni di dialetto (a cura di Annunciata Colombo) Venerdì 14 febbario Venerdì 14 marzo Venerdì 11 aprile Venerdì 16 maggio Sala Cervi ore 18 Modulo n° 9 Mens sana in corpore sano (dr. Maurizio Bersani) Mercoledì 19 febbraio Mercoledì 19 marzo Mercoledì 16 aprile Mercoledì 21 maggio Sala Cervi ore 18 Modulo n° 10 Lezioni di inglese “basic” (a cura di Pino Landonio) Martedì 4 e 18 febbraio Martedì 4 e 18 marzo Martedì 1 e 15 aprile Martedì 6 e 29 maggio Sala Cervi ore 18 Modulo n° 11 Lezioni di inglese “advanced” (a cura di Gianluca Pessoni) Martedì 11 e 25 febbraio Martedì 11 e 25 marzo Martedì 8 e 22 aprile Martedì 13 e 27 maggio Sala Cervi ore 18 Modulo n° 12 Introduzione agli Atti degli Apostoli (a cura di don Marcello Barlassina) lunedì 17 febbraio lunedì 17 marzo lunedì 14 aprile lunedì 19 maggio Sala cervi ore 18 Modulo n° 13 Laboratorio di Poesia Contemporanea (a cura di Pino Landonio) Venerdì 7 e 21 febbraio Venerdì 7 e 21 marzo Venerdì 4 e 18 aprile Venerdì 9 e 23 maggio Sala Castoldi – ore 18

Borsa di studio Auser Canegrate
BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO

Auser in Collaborazione con la commissione Antimafia e Legalità di Canegrate, bandisce un concorso per l’assegnazione di 2 (due) borse di studio del valore di almeno € 500,00 rivolta a laureati e laureate che abbiano discusso una tesi di laurea su tematiche legate alla criminalità organizzata e alle mafie, con particolare riferimento a: 

 - Le caratteristiche e le dinamiche delle organizzazioni mafiose in Italia e all'estero. 

 - Strumenti di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata. 

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE 

1. Tesi di Laurea: Possono partecipare i laureati e le laureate che abbiano discusso una tesi di laurea triennale o magistrale in ambito giuridico, economico, politico, sociale o storico, con un focus specifico sulla criminalità organizzata o mafiosa. 

2. Residenza: - Cittadini residenti nel Comune di Canegrate: Ai candidati residenti a Canegrate saranno attribuiti punti aggiuntivi in fase di valutazione. - Cittadini non residenti: Anche i candidati non residenti potranno partecipare, ma con un punteggio ridotto rispetto ai residenti. 

3. Anno di conseguimento del titolo: Il titolo di laurea dovrà essere stato conseguito entro e non oltre un anno dalla data di scadenza del presente bando.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online inviando tutta la documentazione a ausercanegrate@gmail.com, entro e non oltre il 30/11/2025. 

I documenti richiesti in formato PDF sono: 

 - Copia della tesi di laurea discussa, pena l’esclusione dal concorso.
 - Autocertificazione del conseguimento del diploma di laurea, con l’indicazione del voto finale e l’elenco degli esami sostenuti.
 - Pubblicazioni o eventuali altri lavori che riguardano il tema delle mafie (massimo 3).

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE
 Art. 1 – Criteri di valutazione e assegnazione dei punti Le candidature verranno valutate sulla base dei seguenti parametri, con l'attribuzione dei punteggi indicati: 
 1. Pertinenza del tema della tesi – Max. 30 punti - La tesi deve trattare specificamente temi legati alla criminalità organizzata e alle mafie. Maggiore sarà la profondità e la rilevanza del tema rispetto al bando, maggiore sarà il punteggio attribuito: - Temi strettamente pertinenti la realtà territoriale dell’Altomilanese: 30 punti - Temi strettamente inerenti (dinamiche delle mafie o forme di contrasto in Italia o all’estero): 25 punti - Temi correlati ma non centrali: 15 punti - Temi marginalmente pertinenti: 5 punti
 2. Originalità e contributo della tesi – Max. 25 punti - Innovatività della ricerca, approccio metodologico originale o contributo significativo alla letteratura sul tema: - Eccellente contributo: 25 punti - Buon contributo: 15 punti - Sufficiente: 5 punti
3. Pubblicazioni e/o altri lavori collegati – Max. 10 punti - Fino a 3 lavori pubblicati che abbiano pertinenza con il tema trattato nella tesi: - Per ogni pubblicazione significativa: 5 punti (max. 10 punti) 4. Residenza – Max. 10 punti - Per favorire i cittadini di Canegrate, la residenza verrà premiata con un punteggio aggiuntivo: - Residenti nel Comune di Canegrate: 10 punti - Non residenti: 5 punti 5. Valutazione accademica – Max. 10 punti - Voto di laurea del candidato: - Voto compreso tra 110 e 110 e lode: 10 punti - Voto compreso tra 105 e 109: 7 punti - Voto inferiore a 105: 5 punti


Art. 2 – Costituzione della Commissione esaminatrice La Commissione esaminatrice sarà composta da 5 membri, nominati congiuntamente dal Comune di Canegrate e da Auser, secondo le seguenti modalità:
1. Componenti nominati dal Comune di Canegrate: - 2 membri della Commissione Antimafia Comunale. - 1 rappresentante dell’amministrazione comunale con competenze in ambito giuridico o sociale.
2. Componenti nominati da Auser: - 2 membri designati da Auser, scelti tra personalità esperte nelle tematiche sociali, giuridiche o di contrasto alle mafie. 

Art. 3 – Funzionamento della Commissione
1. La Commissione sarà presieduta da un Presidente, eletto tra i membri della Commissione Antimafia Comunale.
2. La Commissione avrà il compito di: - Verificare la regolarità delle domande di partecipazione. - Valutare le tesi presentate sulla base dei criteri di cui all'art. 1. 
3. Le riunioni della Commissione saranno valide con la presenza di almeno 3 membri.
4. Le decisioni della Commissione saranno prese a maggioranza semplice. In caso di parità, il voto del Presidente sarà decisivo. 

Art. 4 – Pubblicazione dei risultati e assegnazione delle borse L’esito del concorso sarà comunicato tramite il sito del Comune di Canegrate e con una comunicazione via e-mail ai candidati entro il 28/02/2026. La graduatoria finale sarà pubblicata tenendo conto dei punteggi ottenuti in base ai criteri descritti nell’art. 1. 

Art. 5 – Disposizioni finali
1. Le borse di studio non potranno essere suddivise. In caso di rinuncia da parte del vincitore, la borsa sarà assegnata al candidato successivo in graduatoria.
2. La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento.
3. Ogni candidato è tenuto a fornire dati veritieri e corretti. Eventuali dichiarazioni mendaci comporteranno l’esclusione dal concorso.


La cultura è un diritto per tutti, a tutte le età.

Scopri anche tu le opportunità di Auser Cultura!

iscriviti ad

Progetto finanziato dal PNRR–Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi
CUP: C87J23002950008 | COR: 15911043