Auser in Collaborazione con la commissione Antimafia e Legalità di Canegrate, bandisce un concorso per l’assegnazione di 2 (due) borse di studio del valore di almeno € 500,00 rivolta a laureati e laureate che abbiano discusso una tesi di laurea su tematiche legate alla criminalità organizzata e alle mafie, con particolare riferimento a:
- Le caratteristiche e le dinamiche delle organizzazioni mafiose in Italia e all'estero.
- Strumenti di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
1. Tesi di Laurea: Possono partecipare i laureati e le laureate che abbiano discusso una tesi di laurea triennale o magistrale in ambito giuridico, economico, politico, sociale o storico, con un focus specifico sulla criminalità organizzata o mafiosa.
2. Residenza: - Cittadini residenti nel Comune di Canegrate: Ai candidati residenti a Canegrate saranno attribuiti punti aggiuntivi in fase di valutazione. - Cittadini non residenti: Anche i candidati non residenti potranno partecipare, ma con un punteggio ridotto rispetto ai residenti.
3. Anno di conseguimento del titolo: Il titolo di laurea dovrà essere stato conseguito entro e non oltre un anno dalla data di scadenza del presente bando.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online inviando tutta la documentazione a ausercanegrate@gmail.com, entro e non oltre il 30/11/2025.
I documenti richiesti in formato PDF sono:
- Copia della tesi di laurea discussa, pena l’esclusione dal concorso.
- Autocertificazione del conseguimento del diploma di laurea, con l’indicazione del voto finale e l’elenco degli esami sostenuti.
- Pubblicazioni o eventuali altri lavori che riguardano il tema delle mafie (massimo 3).
REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Art. 1 – Criteri di valutazione e assegnazione dei punti Le candidature verranno valutate sulla base dei seguenti parametri, con l'attribuzione dei punteggi indicati:
1. Pertinenza del tema della tesi – Max. 30 punti - La tesi deve trattare specificamente temi legati alla criminalità organizzata e alle mafie. Maggiore sarà la profondità e la rilevanza del tema rispetto al bando, maggiore sarà il punteggio attribuito: - Temi strettamente pertinenti la realtà territoriale dell’Altomilanese: 30 punti - Temi strettamente inerenti (dinamiche delle mafie o forme di contrasto in Italia o all’estero): 25 punti - Temi correlati ma non centrali: 15 punti - Temi marginalmente pertinenti: 5 punti
2. Originalità e contributo della tesi – Max. 25 punti - Innovatività della ricerca, approccio metodologico originale o contributo significativo alla letteratura sul tema: - Eccellente contributo: 25 punti - Buon contributo: 15 punti - Sufficiente: 5 punti
3. Pubblicazioni e/o altri lavori collegati – Max. 10 punti - Fino a 3 lavori pubblicati che abbiano pertinenza con il tema trattato nella tesi: - Per ogni pubblicazione significativa: 5 punti (max. 10 punti) 4. Residenza – Max. 10 punti - Per favorire i cittadini di Canegrate, la residenza verrà premiata con un punteggio aggiuntivo: - Residenti nel Comune di Canegrate: 10 punti - Non residenti: 5 punti 5. Valutazione accademica – Max. 10 punti - Voto di laurea del candidato: - Voto compreso tra 110 e 110 e lode: 10 punti - Voto compreso tra 105 e 109: 7 punti - Voto inferiore a 105: 5 punti
Art. 2 – Costituzione della Commissione esaminatrice La Commissione esaminatrice sarà composta da 5 membri, nominati congiuntamente dal Comune di Canegrate e da Auser, secondo le seguenti modalità:
1. Componenti nominati dal Comune di Canegrate: - 2 membri della Commissione Antimafia Comunale. - 1 rappresentante dell’amministrazione comunale con competenze in ambito giuridico o sociale.
2. Componenti nominati da Auser: - 2 membri designati da Auser, scelti tra personalità esperte nelle tematiche sociali, giuridiche o di contrasto alle mafie.
Art. 3 – Funzionamento della Commissione
1. La Commissione sarà presieduta da un Presidente, eletto tra i membri della Commissione Antimafia Comunale.
2. La Commissione avrà il compito di: - Verificare la regolarità delle domande di partecipazione. - Valutare le tesi presentate sulla base dei criteri di cui all'art. 1.
3. Le riunioni della Commissione saranno valide con la presenza di almeno 3 membri.
4. Le decisioni della Commissione saranno prese a maggioranza semplice. In caso di parità, il voto del Presidente sarà decisivo.
Art. 4 – Pubblicazione dei risultati e assegnazione delle borse L’esito del concorso sarà comunicato tramite il sito del Comune di Canegrate e con una comunicazione via e-mail ai candidati entro il 28/02/2026. La graduatoria finale sarà pubblicata tenendo conto dei punteggi ottenuti in base ai criteri descritti nell’art. 1.
Art. 5 – Disposizioni finali
1. Le borse di studio non potranno essere suddivise. In caso di rinuncia da parte del vincitore, la borsa sarà assegnata al candidato successivo in graduatoria.
2. La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento.
3. Ogni candidato è tenuto a fornire dati veritieri e corretti. Eventuali dichiarazioni mendaci comporteranno l’esclusione dal concorso.