La magia dei presepi
Il fascino dei presepi continua nel tempo a stupire gli spettatori tra tradizione e innovazione Questa usanza, all'inizio prevalentemente italiana, ebbe origine all'epoca di San Francesco d'Assisi che nel 1223 realizzò a Greccio la prima rappresentazione della Natività, dopo aver ottenuto l'autorizzazione da papa Onorio III. La riproduzione dell'evento religioso si è arricchito poi di elementi paesaggistici e popolari anche di vita quotidiana. Esistono illustri presepi di grande valore artistico legati all'antica tradizione ma ci sono anche molti in cui la creatività e l'adattamento ad un paesaggio non tradizionale li rendono ugualmente interessanti perché tutti esprimono il comune sentimento dello spirito natalizio. Interessante quindi il progetto realizzato a Guardamiglio del "Presepe comunitario" a cui hanno partecipato i cittadini con la produzione dei vari elementi come risulta dalla locandina allegata La mostra dei presepi resterà aperta dal 9 dicembre al 7 gennaio il sabato dalle 14,30 alle 19 e la domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 14,30 alle 19
Il nostro pensiero , in questi giorni va a quei territori che rappresentiamo nei nostri presepi e che oggi vivono momenti drammatici e di grandi sofferenze con la speranza che la luce e la pace possano ritornare a guidare l'umanità e vogliamo riproporre come momento di riflessione una poesia di Trilussa intitolata
Er Presepio
Alcuni presepi esposti